Da app per ombrellone a cavallo di troia per la tua azienda

Se l'app da ombrellone infetta il dispositivo personale, converrebbe giocare d'astuzia per la difesa della propria azienda.

Tabella dei Contenuti

La nota applicazione che sta allietando il dolce far niente estivo sotto l’ombrellone, è stata infettata dal solito malware, ma a differenza dei precedenti, i malintenzionati hanno potuto sfruttare il fatto che lo smart working ha indotto molti lavoratori a salvare sul telefono molte più informazioni aziendali del previsto.

Nel momento in cui i lavoratori si godevano il meritato riposo, un computer li ha adescati con un intrattenimento innocente, curiosato tra i files personali, trovato le informazioni utili per collegarsi alla rete aziendale e, una volta entrato …

Questa storiella scritta solo per spiegare come “tecnicamente” avviene l’attacco, è credibile sia perché realmente accaduto sia perché è reale la possibilità che statisticamente ci colpisca.

Nel dettaglio, a maggio il numero totale di ransomware intercettati in tutto il mondo è stato di 1.336.000. L’Italia è il paese più colpito in Europa e il sesto al mondo con una percentuale di attacchi subiti del 4,44%. Le prime posizioni di questa classifica vedono Stati Uniti (19,82%), Turchia (12,13%), Giappone (5,81%), Taiwan (5,73%) e India (5,71%).

Per quanto riguarda i malware, l’Italia invece è prima in Europa e quinta al mondo per numero di attacchi intercettati (17.396.690) preceduta da Giappone (127.120.942), Stati Uniti (77.384.579), India (24.534.066), Brasile (22.617.407).

Nel 2021 soltanto Apple ha bloccato 1,6 milioni di applicazioni malevoli nello store. Se consideriamo che le app per l’azienda di Cupertino occupano meno del 30% del mercato, ogni giorno nascono migliaia di applicazioni infette.

L’infezione spesso avviene però in un secondo momento, con un aggiornamento. 

Oltre alle applicazioni nate per essere malevole, le app con più utenti sono soggette ad inoculazioni di codice malevolo dall’esterno, per poi essere veicolo inconsapevole di infezione.

Su grandi numeri infatti, è molto probabile che un utente ignori la notifica di sicurezza in favore dell’aggiornamento dell’applicazione. Un click e ottiene così l’autorizzazione ad agire.

Quindi il problema è concreto e va risolto in azienda con lo stesso approccio di un hacker: come gli esseri umani commettono più facilmente errori?

Così come si utilizza un app di sudoku per infettare il dispositivo personale, allo stesso modo converrebbe giocare d’astuzia per la difesa della propria azienda.

Con una piccola provocazione all’ovvio ecco alcune 

Azioni semplici da praticare per le vacanze estive.

  • Bloccare gli utenti in vacanza nel dominio aziendale.
  • Far scadere le password nelle ferie soprattutto se tutta l’azienda chiude.
  • Pulizia di cookies e dati salvati nei browser su tutti i dispositivi.
  • Backup su disco esterno delle informazioni importanti.
  • Individuare un referente IT per le emergenze.

SiVaF Informatica è sempre attenta alla sicurezza dei suoi clienti e può aiutare le aziende ad aumentare la cyber sicurezza anche per gli impianti di produzione.

Se ti è piaciuto condividici sui tuoi social preferiti :

Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Digitalizzare il magazzino: i requisiti essenziali di un WMS di successo nel 2025

Il mondo della produzione è in continua evoluzione, e la digitalizzazione dei processi rappresenta una leva strategica per garantire competitività e crescita sostenibile. Al centro di questa trasformazione digitale c’è il magazzino, cuore pulsante della logistica aziendale. Un Sistema di Gestione Magazzino o Warehouse Management System (WMS) efficace è diventato indispensabile per ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e migliorare la customer satisfaction.

Read More

L’Evoluzione dell’Industria 4.0 in Italia: Cambiamenti Misurabili e Futuri Orizzonti

La trasformazione del manifatturiero italiano prosegue, sfidando le imprese a guardare oltre le difficoltà attuali per sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie 4.0. Nonostante le sfide legate alla sicurezza e alle competenze, il settore si affaccia sul 2025 con una visione di crescita sostenibile e tecnologicamente avanzata, destinata a consolidare il ruolo dell’Italia come protagonista nella nuova era industriale.

Read More

La Digitalizzazione del Magazzino con il WMS

Nel panorama competitivo odierno, la digitalizzazione dei processi aziendali non è più un’opzione, ma una necessità. Questo cambiamento ha trasformato profondamente il modo di lavorare in vari settori, e la logistica non fa eccezione. Il Warehouse Management System (WMS), o sistema di gestione del magazzino, si sta affermando come uno degli strumenti fondamentali per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza di distributori, rivenditori, grossisti e aziende e-commerce.

Read More

L’IA nelle PMI Italiane: Opportunità e Soluzioni con SIVAF Informatica

L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, offrendo la possibilità di automatizzare processi chiave, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la competitività. Grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, anche le PMI, spesso caratterizzate da risorse limitate, possono ora beneficiare di strumenti di intelligenza artificiale per trasformare il loro business. 

Read More

Il valore del software CMMS SiSuite per le aziende di manutenzione conto terzi

Nel settore della manutenzione conto terzi, l’efficienza operativa e la capacità di garantire un servizio di qualità elevata sono fattori determinanti per il successo aziendale. Le imprese di manutenzione devono essere in grado di gestire una molteplicità di clienti, ognuno con esigenze e tempistiche diverse, coordinare squadre tecniche in mobilità e rispondere tempestivamente alle richieste di intervento.

Read More