Cosa cambia per le aziende di produzione nel 2023

Le previsioni sul futuro della produzione industriale si possono riassumere in 3 macro cambiamenti o adeguamenti che caratterizzeranno le aziende trainanti; diversificazione dei fornitori, esternalizzazione della produzione e digitalizzazione dei processi.

Tabella dei Contenuti

Le previsioni sul futuro della produzione industriale si possono riassumere in 3 macro cambiamenti o adeguamenti che caratterizzeranno le aziende trainanti; diversificazione dei fornitori, esternalizzazione della produzione e digitalizzazione dei processi.

Tutti questi elementi non sono una novità, ma sono diventati una necessità per tutte le aziende. Infatti, chiunque nell’ultimo periodo ha avuto esperienza diretta su problemi di approvvigionamento, incapacità produttiva e potenzialità dei software gestionali.

Questi elementi sono strettamente correlati e intrecciati tra di loro ma, la digitalizzazione, è l’unica voce imprescindibile. Potrebbe accadere che non sembri necessario esternalizzare la produzione o aumentare il numero di fornitori, d’altronde statisticamente esiste anche il colpo di fortuna ma, se non possiamo permetterci errori, diversificare le fonti è l’unica opzione.

Ogni modifica alla produzione è possibile solo se effettuata all’interno di un software gestionale, non ci sono scappatoie o situazioni in cui sia possibile gestire “a mano” situazioni complesse. Solamente utilizzando, e aggiungiamo in maniera corretta e completa, il gestionale di cui si dispone è possibile prendere decisioni sulla base di dati reali.

Presupposto che il processo di digitalizzazione sia già iniziato (vi invitiamo a leggere i nostri articoli in merito e in particolare : ”Strategie di digitalizzazione PMI”), grazie alla base dati acquisita, sarà possibile pianificare questi cambiamenti strategici.

Innanzitutto occorre capire se il software in uso preveda la possibilità di scambiare informazioni rilevanti con i fornitori. In seguito si individuano le aree strategiche che non possono subire interruzioni. Quindi si individuano soluzioni alternative per garantire la loro operatività. 

Il piano di continuità produttiva

Catene di fornitura agili 

Le chiavi per il successo delle supply chain in futuro sono l’agilità con la pianificazione strategica e proattiva delle emergenze e la diversificazione dei fornitori.

La gestione di fornitori multipli e delocalizzati garantisce la continuità operativa anche in caso di imprevisti. La collaborazione deve essere continuativa, progettuale e previsionale affinché sia sostenibile per entrambe le parti.

Esiste una procedura nella vostra azienda che gestisce il fermo produttivo del fornitore?

Un software può gestire queste situazioni in modo automatico ed istantaneo, ecco perché è necessario che i fornitori possano interagire in autonomia, tramite un software, per comunicare istantaneamente variazioni al piano prestabilito.

Esternalizzazione in aumento

Per ridurre i costi operativi e aumentare l’attenzione sulle competenze chiave, nel 2023 assisteremo a un aumento della produzione esternalizzata. 

La mancanza di figure tecniche sempre più specializzate, la velocità di sviluppo della tecnologia, la versatilità richiesta dai clienti e la diversificazione necessaria per stare sul mercato impone alle aziende di esternalizzare parte della produzione nel prossimo anno.

Ecco che la produzione deve mutare le sua capacità, concentrandosi solo sulla capacità di imprimere valore aggiunto in qualsiasi operazione si svolga e, delegare per quanto più possibile tutte le attività dal poco e nessuno valore aggiunto.

La stampa 3D ha notevolmente accelerato questo processo, grazie a questa tecnologia è possibile delegare la costruzione di alcuni componenti all’esterno, riducendo il rischio di errori e la non compatibilità.

Il futuro della produzione è digitale

Un partner di produzione digitale può aiutare la tua azienda a sfruttare la potenza degli strumenti digitali, semplificare i flussi di lavoro e rendere il tuo team più veloce e produttivo .

Questa è l’epoca dei dati e della metamorfosi gestionale. Non ci sono teorie consolidate dal tempo come non ci sono dati a sufficienza per indicare la via del successo sicuro. Ci sono invece dei problemi comuni e delle pratiche operative che portano alla loro soluzione.

La resilienza delle aziende si misura anche nella loro capacità a mutare e adattarsi ai cambiamenti, questa abilità è possibile solamente utilizzando software gestionali e digitalizzando quanto più possibile i processi e le azioni svolte.

In Si.Va.F. Informatica sviluppiamo percorsi di digitalizzazione sostenibile che accompagnino le aziende in questo come nel prossimo cambiamento che sarà necessario affrontare per rimanere competitivi.

Se ti è piaciuto condividici sui tuoi social preferiti :

Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Digitalizzare il magazzino: i requisiti essenziali di un WMS di successo nel 2025

Il mondo della produzione è in continua evoluzione, e la digitalizzazione dei processi rappresenta una leva strategica per garantire competitività e crescita sostenibile. Al centro di questa trasformazione digitale c’è il magazzino, cuore pulsante della logistica aziendale. Un Sistema di Gestione Magazzino o Warehouse Management System (WMS) efficace è diventato indispensabile per ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e migliorare la customer satisfaction.

Read More

L’Evoluzione dell’Industria 4.0 in Italia: Cambiamenti Misurabili e Futuri Orizzonti

La trasformazione del manifatturiero italiano prosegue, sfidando le imprese a guardare oltre le difficoltà attuali per sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie 4.0. Nonostante le sfide legate alla sicurezza e alle competenze, il settore si affaccia sul 2025 con una visione di crescita sostenibile e tecnologicamente avanzata, destinata a consolidare il ruolo dell’Italia come protagonista nella nuova era industriale.

Read More

La Digitalizzazione del Magazzino con il WMS

Nel panorama competitivo odierno, la digitalizzazione dei processi aziendali non è più un’opzione, ma una necessità. Questo cambiamento ha trasformato profondamente il modo di lavorare in vari settori, e la logistica non fa eccezione. Il Warehouse Management System (WMS), o sistema di gestione del magazzino, si sta affermando come uno degli strumenti fondamentali per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza di distributori, rivenditori, grossisti e aziende e-commerce.

Read More

L’IA nelle PMI Italiane: Opportunità e Soluzioni con SIVAF Informatica

L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, offrendo la possibilità di automatizzare processi chiave, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la competitività. Grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, anche le PMI, spesso caratterizzate da risorse limitate, possono ora beneficiare di strumenti di intelligenza artificiale per trasformare il loro business. 

Read More

Il valore del software CMMS SiSuite per le aziende di manutenzione conto terzi

Nel settore della manutenzione conto terzi, l’efficienza operativa e la capacità di garantire un servizio di qualità elevata sono fattori determinanti per il successo aziendale. Le imprese di manutenzione devono essere in grado di gestire una molteplicità di clienti, ognuno con esigenze e tempistiche diverse, coordinare squadre tecniche in mobilità e rispondere tempestivamente alle richieste di intervento.

Read More