- Sfida all’innovazione: PMI vs BIG Company
Qual’è la dimensione d’impresa che è più avvantaggiata nell’implementare innovazioni e nel porre il management nelle migliori condizioni per gestire in maniera ottimale i cambiamenti del contesto in cui opera e stare al passo col progresso tecnologico?
- RMM e “Il problema in meno”
Quando si digitalizza un processo si eliminano dei problemi ma ne possono emergere nuovi legati all’utilizzo maggiorato di computer e dispositivi. Il rischio di interruzioni del servizio o di violazioni di proprietà aziendali è sempre più concreto e necessita un approfondimento.
- IoT e la Business Continuity del 2022 (grazie [anche] a siSuite)
Ecco perché un’azienda moderna non può fare a meno di pensare a 360° ogni volta che decide di implementare nuovi sistemi. Ecco perché l’IoT è una componente essenziale per la Business Continuity.
- Il lato oscuro della forza
Una risorsa preziosa che cela un problema imminente
Ogni dispositivo in rete può essere utilizzato come vettore di un attacco informatico.
La potenza di calcolo dei recenti apparati IoT è tale da indurre malintenzionati a cercare di manometterli per secondi fini.
- Adattarsi, Sopravvivere, diventare Invulnerabili (conoscendo i propri limiti)
In un’era in cui la digitalizzazione delle aziende sta prendendo (o ha già preso) il sopravvento, subentra di fatto la problematica di garantire la sicurezza e la continuità operativa dei processi gestiti dalle infrastrutture informatiche.
- Implementazione | Redigere un buon documento di continuità operativa (seconda parte)
Continuiamo la narrazione di come documentare nella pratica il “Piano di Continuità Aziendale”.
- Implementazione | Redigere un buon documento di continuità operativa (prima parte)
Alla luce dei risultati ottenuti nelle fasi di Analisi e Progettazione, vediamo le buone pratiche per documentare nella pratica il Business Continuity Plan.
- Dare forma alla resilienza | Trovare le azioni concrete di risposta a ciascuna fonte di rischio. (seconda parte)
Nell’ultimo articolo abbiamo visto quali sono le soluzioni e le tattiche più approppiate. Oggi le spiegheremo più nel dettaglio.
- Dare forma alla resilienza | Trovare le azioni concrete di risposta a ciascuna fonte di rischio. (prima parte)
Sulla base dei risultati del BIA il team definirà le effettive strategie di risposta e recupero, nonché le procedure per affrontare gli effetti di un’interruzione della produzione.
- Gli strumenti di conoscenza | Valutazione del Rischio & Analisi dell’Impatto sul Business
Valutazione del rischio, il processo per identificare i potenziali pericoli per l’azienda & l’Analisi di impatto aziendale, cosa accadrebbe se queste minacce si manifestassero?
- Integrazione | Seminare la cultura della resilienza
Strategie e strumenti per integrare la continuità aziendale nella cultura aziendale, diffondendo una consapevolezza condivisa nell’approccio al rischio e correggendo l’atteggiamento generale nei confronti della disciplina.
- Preparazione | Creare un team per raggiungere l’obiettivo: non fermarsi mai (seconda parte)
Dopo aver visto come individuare l’obiettivo del piano, come comporre la squadra che dovrà intervenire in caso di problemi?
- Preparazione | Creare un team per raggiungere l’obiettivo: non fermarsi mai (prima parte)
Vediamo come stabilire lo scopo del Business Continuity Plan e, successivamente, comporre la squadra che dovrà intervenire in caso di problemi.
- Introduzione | I fondamentali della Business Continuity (seconda parte)
Quali sono i benefici nell’adozione della Business Continuity all’interno della propria azienda? E cosa può succedere, al contrario, se il piano non c’è e si verifica un incidente grave?
- Introduzione | I fondamentali della Business Continuity (prima parte)
Il primo ostacolo all’adozione di un Piano di Continuità Operativa da parte delle aziende risiede in un fatto molto semplice: spesso si ignora la ragione per la quale se ne dovrebbe adottare uno o, addirittura, si è completamente all’oscuro di cosa si tratti.
- La Genesi della Business Continuity
Le prime manifestazioni della cosiddetta “Business Continuity” risalgono addirittura agli anni ’70 …
- Dipendente, il nemico naturale dei Dati?
La presa di consapevolezza sulla Sicurezza Informatica sta crescendo anche in Italia, gli investimenti aumentano e l’offerta è ampia, diversificata e adattabile a realtà aziendali anche di piccola o media dimensione.
- Backup, Disaster recovery e Business continuity (terza parte)
Disaster recovery e Business continuity
- Backup, Disaster recovery e Business continuity (seconda parte)
Disaster recovery e Business continuity
- Backup, Disaster recovery e Business continuity (prima parte)
Disaster recovery e Business continuity