- Movimentazione robotizzata in produzione
La spinta al rinnovamento è forte come non mai. Le aziende sono costrette a guardare alle nuove tecnologie per rimanere competitive. In più, gli incentivi e il supporto istituzionale al credito, permettono un drastico taglio alle cifre da investire.
- Movimentazione robotizzata nel magazzino
Cosa spinge una PMI ad investire in veicoli robotizzati? … Questo perché si guarda il dito e non la luna.
- Automatizzare gli spostamenti di beni.
Ai lavoratori il valore aggiunto, alle macchine il lavoro logorante.
- Ingegneria di processo e di prodotto
Gestione intelligente del processo produttivo in equilibrio tra la giusta quantità di automatismi e le opportune richieste di controllo.
- Ripartenza con SiVaF Informatica
Effettua l’upgrade alla tua azienda. Gli incentivi e un progetto strutturato permettono la creazione di un percorso sostenibile a prescindere dalla situazione di partenza.
- Tracciamento e rintracciabilità
Per garantire la qualità dei prodotti e ridurre al minimo gli scarti, inutile spreco di tempo e risorse, potendo virtualmente seguire ogni istante del processo di produzione, il sistema di tracciamento è il sistema nervoso del processo produttivo.
- Qualità di prodotto-processo
Non basta più essere capillari nelle acquisizioni, occorre che a queste, seguano ragionamenti che attuino azioni efficaci e tempestive.
- Gestione della documentazione
L’obiettivo è : fare le cose una sola volta e nel modo migliore possibile. Una come unica deve essere la versione ufficiale (backup a parte), infatti quando si parla di documentazione, abbiamo tutti avuto problemi trovando due copie diverse dello stesso documento senza indicazione di quale sia la revisione corretta.
- Gestione della produzione avanzata con Iot : la digitalizzazione delle macchine
L’utilizzo di tecnologia avanzata IoT in produzione, assieme alle tradizionali tecnologie già presenti nei macchinari ed impianti, permette la digitalizzazione dei singoli componenti non ancora collegati ai sistemi tramite la loro sensorizzazione.
- Sistema di Monitoraggio: chi lo controlla?
Se il sistema è SiV4F Manufacturing è il sistema stesso che controlla sé stesso grazie all’interazione con gli utenti durante il normale svolgimento del loro lavoro.
- SiV4F Manufacturing in dettaglio – Raccolta e elaborazione dati
Il processo di trasformazione digitale parte sempre dalla raccolta dati.
Ogni MES ha un modulo preposto all’acquisizione automatizzata dei dati, attraverso opportune interfacce e sensori.
Ma raccogliere i dati non basta, è necessario elaborarli in informazioni utili e trasmetterli all’ERP che le trasformi in azioni.
- Quanto tempo impieghi e quanta informazione trovi già pronta per fare i preventivi?
Sembra paradossale ma il cliente può sentirsi meno attratto al vostro prodotto se non ha la stessa facilità e versatilità di acquisto di una t-shirt su internet.
- Come mettere in comunicazione il magazzino con il reparto di produzione?
Utilizzando SiV4F Manufacturing IoT, qualunque sia la tua situazione iniziale di partenza e senza la necessità di sostituire i sistemi già presenti.
- Quanto tempo puoi risparmiare se aggiungi un dispositivo IIoT al tuo magazzino?
Qualunque sia la tua situazione iniziale di partenza, bastano pochi, semplici elementi per renderlo un modello di efficienza che, sarà l’invidia dei tuoi competitor e il tuo biglietto da visita per i tuoi clienti e fornitori.
- Quante funzionalità puoi aggiungere al tuo gestionale con un dispositivo IoT industriale?
Grazie all’Internet of Things, il digitale, diventa uno strumento che permette il miglioramento di prodotti e di processi e consente lo sviluppo e l’attuazione di nuovi modelli di business.
- Il cruscotto di reparto – SiV4F Manufacturing – per essere smart basta poco…
Abbiamo sviluppato soluzioni semplici per chi le utilizza, che si integrano in ogni ecosistema preesistente, aggiungono funzionalità necessarie, eliminano gli errori e permettono di rinnovare le aziende in modo graduale e sostenibile.
- I reparti della tua azienda come scambiano le informazioni tra di loro?
In questo webinar abbiamo spiegato come sia possibile intervenire e rinnovare il processo produttivo di ogni azienda, eliminare gli errori umani, ridurre i tempi aumentando la qualità finale del prodotto.
- Retrofit Industria 4.0
Allunghiamo la vita ai macchinari fornendo i loro dati di campo ai sistemi informatici. Nessun fermo produzione e nessuna messa in servizio.
- Non tutte le imprese del settore manifatturiero possono contare su sistemi di ultima generazione.
In questo scenario, l’Information technology può diventare sempre più l’abilitatore principale per nuovi processi e strutture nell’ambito del manufacturing e della logistica.