CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

​Ingegneria di processo e di prodotto

L’ingegneria di processo si occupa della progettazione, gestione, controllo e ottimizzazione di processi produttivi industriali. 

Progetta :

progetta nuovi impianti di produzione, sviluppa e ottimizza processi già in uso

Controlla :

monitora il processo attraverso misurazioni, analisi statistiche di processo, controlli predittivi ecc.

Supervisiona :

si occupa della gestione operativa di impianti e personale addetto

Processa:

valuta i processi produttivi da un punto di vista economico e della redditività (costo delle materie prime, utilizzo di energia ecc.)


Grazie ad una base dati consistente l’ingegnere di processo può simulare i vantaggi che l’azienda può trarre dall’implementazione dei nuovi processi produttivi o dall’ottimizzazione di quelli già esistenti: come la riduzione dei costi di produzione o l’aumento dell’efficienza degli impianti.

Per lo sviluppo di questi progetti è fondamentale che il software che supporta e segue queste fasi faciliti la gestione documentale. L’accesso ad informazioni strutturate ed organizzate garantisce la sostenibilità nel tempo.

Se si verificano problemi e malfunzionamenti, occorre intervenire per risolverli tempestivamente, in collaborazione con tecnici specializzati.

Chi si occupa di ingegneria di processo deve monitorare costantemente il funzionamento delle apparecchiature e misurare le performance degli impianti, raccogliendo dati sui processi. 

Per calcolare il rendimento e l’efficienza di lavorazione del prodotto, algoritmi previsionali facilitano ed agevolano il lavoro di tutta l’azienda .

Smetti di redigere report da presentare ai responsabili della produzione e e passa alla visualizzazione in tempo reale delle informazioni utili per ottimizzare il processo produttivo e renderlo più veloce, efficiente, redditizio, o anche per ridurre l’impatto ambientale e renderlo più ecologico.

SiV4F Manufacturing permette una gestione intelligente di tutto il processo produttivo; velocizza ed efficienta le sequenze operative, interagisce con tutti i livelli dell’organizzazione aziendale equilibrando sempre tra la giusta quantità di automatismi e le opportune richieste di controllo.


È ideale per tutte le aziende che desiderano iniziare con un progetto pilota. 

Si integra in qualunque ecosistema preesistente, può affiancare così come aggiungere funzionalità ai sistemi già presenti in azienda.

È scalabile e modulare, permette da subito, tramite l’analisi dei dati raccolti, di migliorare in breve tempo le prestazioni delle aziende di produzione.

È replicabile e riadattabile grazie alla parametrizzazione totale e al nostro generatore di codice Minotauro.




Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI