CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

2023 e Industria 5.0 : SiVaF è pronta

Nuovo anno e nuova rivoluzione ?

Il 2023 è alle porte e in Commissione Europea si pianifica il futuro, tra gli argomenti in discussione c’è la nuova Rivoluzione Industriale 5.0.

Cosa cambia con Industria 5.0

Se il paradigma del 4.0 è la connessione o interconnessione tra tutti gli elementi che compongono un’azienda, il nuovo approccio prende forma da questo presupposto per collegare gli elementi esterni, come fornitori e clienti ai processi interni delle aziende.
Sia che si tratti di personalizzare un prodotto o la tracciabilità tramite blockchain, si parte da una base dati consolidata

Nessuna scorciatoia possibile

Non è banale dirlo ma, a differenza della rivoluzione 4.0, le aziende non potranno acquistare semplicemente nuove “funzionalità”, come sta avvenendo con la trasformazione ancora in atto.
Per arrivare ad essere 5.0 occorre OBBLIGATORIAMENTE compiere un vero passaggio al 4.0, occorre digitalizzare il flusso di informazioni.
Non si tratterà solo quindi di installare tecnologia rivoluzionaria o emergente, il punto cruciale sarà lo scambio di informazioni.
Ebbene sì, dopo tanto parlare di macchine connesse ora è il momento di utilizzare i dati che si sono raccolti.
Ma per farlo occorre che le macchine sia connesse, i processi digitalizzati e le informazioni strutturate.

Un flusso organizzato di informazioni per il processo produttivo di altri.

In un futuro prossimo, sarà necessario trasmettere informazioni di processo in tempo reale a clienti e fornitori.
Saranno i sistemi a comunicare tra loro, il personale umano avrà il compito di supervisionare.
Sarà più difficile nascondere gli errori o la mancanza di organizzazione ma, sarà più facile gestire le commesse e gli ordini grazie a dati reali ed aggiornati.
Già oggi il comparto automotive basa la sua produzione sulla relazione tra domanda e risorse disponibili, obbligando l’indotto a fornire ogni informazione in tempi stretti.
In futuro non dovrà più chiedere, avrà disponibile questa informazione direttamente nel proprio sistema gestionale come se fosse un valore di un reparto interno.

I fondamenti del 4.0 per la transizione al 5.0

I processi devono essere digitalizzati quanto le macchine o i sensori, e tutti questi elementi vanno inseriti in un flusso digitale di dati, organizzato e controllato.
Per arrivare ad essere 5.0 occorre un percorso di consolidamento e realizzazione di sistemi digitali 4.0.

Una volta che questi saranno in funzione sarà possibile interconnettersi con il mondo esterno all’azienda.

In SIVaF Informatica digitalizziamo le aziende e le accompagnano in questo percorso di trasformazione digitale, rendendole pronte a qualsiasi esigenza questa nuova rivoluzione 5.0 porta con sé.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI