CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

5G, Blockchain, IoT ed Edge Computing

IoT, Edge computing e 5G si completano a vicenda rendendo i servizi ancora più veloci e affidabili. 

Più velocità

La banda che garantisce il 5G viene sfruttata per fare upload di molti più dati per il cloud computing. 

L’utilizzo del 5G al posto del satellite per le comunicazioni permette un calo dei costi di trasferimento dei dati.

Più sicurezza

La tecnologia blockchain è oramai ovunque e averne familiarità sarà necessario per molte aziende nel 2022.

Poiché l’IoT è in drastica espansione, la blockchain diventa essenziale per garantire la sicurezza dell’enorme quantità di dati che costantemente viene trasmessa.

La blockchain riduce quindi molte delle difficoltà iniziali dell’IoT e del 5G, il che significa però che sarà man mano sempre più utilizzata per aumentare la sicurezza.

È solo l’inizio

Nuove blockchain vengono sviluppate con regolarità, molte dedicate a domini isolati, ma sono regolate dalla piattaforma che le fornisce. 

Manca uno standard condiviso, come spesso accade con le nuove tecnologie le aziende competono per affermarsi. Per vincere questa gara occorre differenziarsi dai competitor e di conseguenza, la capacità interoperativa di queste piattaforme diventa sempre più necessaria.

Calcolo distribuito

Con la diffusione della blockchain, dei dispositivi IoT e del modello Edge Computing, stanno aumentando “i nodi di calcolo” nella rete. Questi server, dedicati al calcolo computazionale, possono essere utilizzati on demand dalle aziende per espletare servizi o per garantire dinamicamente il fabbisogno richiesto.

Il dato nei sistemi centrali arriva sempre più sotto forma di informazione elaborata, questo permette di velocizzare i processi di elaborazione e quindi di reazione.

In conclusione

L’adozione combinata di queste tecnologie permetterà la riduzione dei costi grazie alla riduzione dei tempi di esecuzione, la ridistribuzione del carico di lavoro con la decentralizzazione dei dispositivi. 

Al tempo stesso si assisterà alla creazione di grandi reti interconnesse per la gestione centralizzata di tutte queste nuove risorse e fonti di dati.

Le aziende dovranno stringere sempre più connessioni con partner, fornitori e clienti per l’erogazione dei differenti bisogni e servizi che il mercato richiede.

Si.Va.F. è in costante aggiornamento con il mercato globale per offrire sempre la miglior soluzione possibile per i nostri clienti.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI