CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

5G, Blockchain, IoT ed Edge Computing

IoT, Edge computing e 5G si completano a vicenda rendendo i servizi ancora più veloci e affidabili. 

Più velocità

La banda che garantisce il 5G viene sfruttata per fare upload di molti più dati per il cloud computing. 

L’utilizzo del 5G al posto del satellite per le comunicazioni permette un calo dei costi di trasferimento dei dati.

Più sicurezza

La tecnologia blockchain è oramai ovunque e averne familiarità sarà necessario per molte aziende nel 2022.

Poiché l’IoT è in drastica espansione, la blockchain diventa essenziale per garantire la sicurezza dell’enorme quantità di dati che costantemente viene trasmessa.

La blockchain riduce quindi molte delle difficoltà iniziali dell’IoT e del 5G, il che significa però che sarà man mano sempre più utilizzata per aumentare la sicurezza.

È solo l’inizio

Nuove blockchain vengono sviluppate con regolarità, molte dedicate a domini isolati, ma sono regolate dalla piattaforma che le fornisce. 

Manca uno standard condiviso, come spesso accade con le nuove tecnologie le aziende competono per affermarsi. Per vincere questa gara occorre differenziarsi dai competitor e di conseguenza, la capacità interoperativa di queste piattaforme diventa sempre più necessaria.

Calcolo distribuito

Con la diffusione della blockchain, dei dispositivi IoT e del modello Edge Computing, stanno aumentando “i nodi di calcolo” nella rete. Questi server, dedicati al calcolo computazionale, possono essere utilizzati on demand dalle aziende per espletare servizi o per garantire dinamicamente il fabbisogno richiesto.

Il dato nei sistemi centrali arriva sempre più sotto forma di informazione elaborata, questo permette di velocizzare i processi di elaborazione e quindi di reazione.

In conclusione

L’adozione combinata di queste tecnologie permetterà la riduzione dei costi grazie alla riduzione dei tempi di esecuzione, la ridistribuzione del carico di lavoro con la decentralizzazione dei dispositivi. 

Al tempo stesso si assisterà alla creazione di grandi reti interconnesse per la gestione centralizzata di tutte queste nuove risorse e fonti di dati.

Le aziende dovranno stringere sempre più connessioni con partner, fornitori e clienti per l’erogazione dei differenti bisogni e servizi che il mercato richiede.

Si.Va.F. è in costante aggiornamento con il mercato globale per offrire sempre la miglior soluzione possibile per i nostri clienti.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Fatti ricontattare per conoscere tutte le possibilità per la tua azienda.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 21 Novembre 2023

Impianti robotici 2024 per PMI: soluzioni in base alla fascia di prezzo e alla diffusione nel mercato

I sistemi robotici rappresentano una soluzione sempre più importante per le PMI. I robot possono aiutare le imprese di piccole e medie dimensioni a migliorare la produttività, ridurre i costi e soddisfare le esigenze di mercato.
Blog | 7 Novembre 2023

Come implementare la digitalizzazione nelle aziende di produzione nel 2024 in Italia

La digitalizzazione è una tendenza inevitabile che sta trasformando il settore manifatturiero. Le imprese italiane che desiderano restare competitive devono implementare la digitalizzazione. Per implementare la digitalizzazione in modo efficace, le imprese italiane devono affrontare le sfide e cogliere le opportunità che questa trasformazione offre.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI