CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Automatizzare gli spostamenti di beni.

I mezzi

AGV è la sigla per i superati modelli di veicoli a guida autonoma poiché necessitano di un supporto per la navigazione.

AMR, è la sigla che indica i veicoli intelligenti, robot mobili autonomi, che sempre più fanno la comparsa nei magazzini delle aziende italiane.

C’è un’espressione inglese che viene in aiuto per capire la loro utilità, vengono definiti “Goods-to-Person” (Cose verso le Persone), ossia è la merce che si sposta per raggiungere le persone, per aiutarle nella loro attività.

I lavoratori possono essere approvvigionati del materiale necessario così da non interrompere il loro operato.

La diminuzione degli spostamenti dei lavoratori all’interno degli impianti, aumenta la sicurezza degli stessi, liberando tempo prezioso per attività a maggior valore aggiunto.

Utilizzo

Questi robot hanno capacità sempre più in crescita e, la loro implementazione all’interno di ambienti già “lean” è veloce e facile.

Ma non solo, l’AI si adatta agli ambienti, reagisce agli eventi, rielabora e rimodula le missioni (così vengono definiti i viaggi che questi mezzi compiono) in base ai nuovi obiettivi da raggiungere.

Non occorre modificare gli ambienti né introdurre costose attrezzature, questi robot montano sensori in grado di rilevare ogni tipo di ambiente e processori a sufficienza per prendere decisioni “autonome” in base a dei parametri impostati. 

Movimentazione a bordo macchina

È una delle possibilità di impiego, attualmente sembra essere la più evoluta, grazie alla possibilità di ingegnerizzare all’interno di spazi confinati gli spostamenti.

Ecco che all’interno dei macchinari viene recapitato in totale sicurezza e precisione il materiale da lavoro. È talmente preciso che non è più necessario far posizionare il macchinario; al contrario ora sono i pezzi da lavorare che vengono manipolati per permettere alla macchina di lavorare senza spostarsi.

Linee di produzione come magazzini

Con lo stesso concetto di picking robotizzato dei magazzini, le postazioni di lavoro, i macchinari e la movimentazione all’interno delle produzioni può essere rivoluzionata con notevoli vantaggi.

Ai lavoratori il valore aggiunto, alle macchine il lavoro logorante.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI