CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

“Autunno” energetico : necessità vs disponibilità.

“Autunno” energetico : necessità vs disponibilità.

Se avverrà il taglio energetico, a cosa si può rinunciare senza interrompere la produzione?

È possibile gestire i consumi energetici con la carenza di materia prima?

Se si ridurrà la quantità di energia a disposizione, sarà necessario garantire comunque un funzionamento stabile agli asset critici.

Il primo passo è la misurazione dei consumi.

Di dispositivi di energy management il mercato è pieno, con pochi euro è possibile collegare dispositivi a basso consumo, ed entro le poche centinaia di euro è possibile avere prodotti professionali per la maggior parte delle potenze utilizzate.

In realtà potrebbe essere già tardi, è necessario avere un piano di continuità operativa che includa la gestione dell’emergenza energetica.

Tanti dispositivi di acquisizione assieme richiedono però elaborate aggregazioni. I dati sono utili solo se sottoposti ad analisi intelligenti, ed è quindi necessario un intervento coordinato e globale, non è più ragionevole infatti intervenire solo localmente sulle aree a maggior consumo.

Il secondo passo infatti è conoscere la reale necessità energetica in maniera tanto granulare quanto globale.

Il problema non è scegliere quanto consumare in base ad una tariffa ma, organizzare le attività in assenza di disponibilità a causa di un limite esogeno.

C’è questa variabile in più da considerare, che non è possibile controllare e che non è evitabile.

Si tratta della probabilità di mancanza di energia al momento richiesto.

In questo caso come è possibile continuare a lavorare?

Non basta quindi più il consumo per garantire il rispetto dei tempi di produzione.

Quali sono le operazioni essenziali, di quanta energia hanno bisogno, quanto tempo si impiega nello svolgere queste attività, sono alcune delle informazioni di cui tener conto in fase di programmazione della produzione.

Ad ogni fase della produzione ne corrispondono altrettante in altri reparti che ne possono bloccare l’operato. 

Si tratta di garantire continuità operativa all’azienda. Ogni reparto contribuisce alla buona riuscita di questa impresa. 

Immaginate se a casa dovessimo spegnere il frigorifero quando si utilizza il forno o la lavatrice. 

Se la carne scongela in 1 ora, quanto dura il lavaggio con la centrifuga?

La connettività dell’azienda risulta essere importante quanto la sua illuminazione ma è possibile una scelta tra le due?

Gestire una coperta corta non è facile, occorre preventivare delle perdite per arginarne di maggiori.

Solo le aziende digitalizzate sono in grado di reagire agli eventi perché dispongono di valori reali. 

Chi ha scelto di controllare i consumi affidandosi ad un sistema capace di centralizzare ed aggregare le informazioni, ora le può utilizzare per regolare la sua azienda mantenendo la massima efficienza anche in situazioni eccezionali come un “autunno” energetico.

In SI.Va.F. la digitalizzazione è uno strumento che agevola il lavoro, per questo motivo siamo in grado di aiutare le aziende a trovare la soluzione migliore ad affrontare la possibile crisi energetica.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Fatti ricontattare per conoscere tutte le possibilità per la tua azienda.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 21 Novembre 2023

Impianti robotici 2024 per PMI: soluzioni in base alla fascia di prezzo e alla diffusione nel mercato

I sistemi robotici rappresentano una soluzione sempre più importante per le PMI. I robot possono aiutare le imprese di piccole e medie dimensioni a migliorare la produttività, ridurre i costi e soddisfare le esigenze di mercato.
Blog | 7 Novembre 2023

Come implementare la digitalizzazione nelle aziende di produzione nel 2024 in Italia

La digitalizzazione è una tendenza inevitabile che sta trasformando il settore manifatturiero. Le imprese italiane che desiderano restare competitive devono implementare la digitalizzazione. Per implementare la digitalizzazione in modo efficace, le imprese italiane devono affrontare le sfide e cogliere le opportunità che questa trasformazione offre.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI