CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Digitalizzare un lavoro manuale: il magazziniere

Il mercato è vasto e le offerte non mancano ma, le aziende che non possono investire capitali, cosa possono fare per rimanere al passo con i tempi?

Oggi è possibile per tutti digitalizzare il lavoro del magazziniere, esistono soluzioni per qualsiasi budget. 

Quali sono gli elementi essenziali per garantire a chi svolge operazioni di magazzino di lavorare più comodamente, risparmiare tempo ed evitare errori?

Un dispositivo di acquisizione, un software di gestione e una rete wifi.

Sul dispositivo non ci sono dubbi, la scelta mobile è obbligata e smartphone o tablet, sono strumenti multifunzione sul quale è possibile installare il software gestionale.

Un software intelligente aiuterebbe ad azzerare le operazioni di carico scarico merce, potendo leggere i codici a barre o qr-code, gestendo senza errori ogni operazione.

L’operatore diventa così l’attuatore di operazioni codificate, le controlla e ne approva l’esecuzione.

Ogni azienda ha già le informazioni che servono per operare in digitale, fogli di calcolo o rudimentali software di magazzino, così come procedure operative nei flussi di lavoro e in differenti scenari.

Qui entra in gioco la figura del system integrator che si occupa di organizzare e coordinare tutte le informazioni 

e le operazioni all’interno di un unico contenitore organizzato.

Il processo di digitalizzazione del magazziniere è veloce e sempre efficace.

Bastano “pochi” strumenti perché quelli a disposizione sul mercato oggi sono potenti, affidabili e, ideati per essere intuitivi e facili da utilizzare.

Anche il lavoro di data entry è notevolmente migliorato. Tutti i sistemi possono esportare ed importare dati, questo passaggio seppur manuale richiede poco tempo. 

Una possibilità in più per una transizione al digitale graduale e sostenibile è l’utilizzo di ocr (Riconoscimento Ottico dei Caratteri), sempre più affidabili e a basso costo, possono essere utilizzati complementarmente al processo manuale, digitalizzando ogni casistica al presentarsi della stessa.

La necessità di un’interfaccia più confortevole e personalizzata che come dimostrato aumenta le prestazioni e l’efficienza dell’operatore ha creato un fabbisogno che il mercato ora è in grado di soddisfare.

Le personalizzazioni all’interno degli applicativi possono essere eseguite in autonomia dagli utenti tramite apposite sezioni di configurazione.

La visualizzazione di report o statistiche, l’aggregazione e il filtro per i dati, fino alla comparsa o meno di maschere e pulsanti, garantisce un’esperienza di utilizzo prossima alla tecnologia di uso quotidiano o personale.

Quando le aziende non hanno personale interno che può dedicarsi ad ogni singolo aspetto del processo di miglioramento continuo, è complicato.

Tra venditori e clienti c’è una figura terza che se interviene, rende tutto più facile, il system integrator. È un’azienda specializzata che conosce il mercato e l’ambiente produttivo, riconosce le criticità e fornisce soluzioni.

Ecco perché, per parlare di digitalizzare il lavoro manuale del magazziniere non si dovrebbe iniziare né dal prodotto da utilizzare che assolva una data funzione, e nemmeno dal risultato che si vuole ottenere, bensì dal rapporto costo / benefici che questo processo porta.

Conoscendo le possibilità di spesa delle aziende è possibile agire in funzione delle sue caratteristiche.

Parlare di obiettivi è riduttivo, è il miglioramento continuo, portato avanti per obiettivi incrementali che deve essere perseguito. Solo se c’è sostenibilità economica è possibile agire. 

Per questo, conoscendo entrambi i mondi, il system integrator potrà offrire soluzioni adeguate alle differenti situazioni e tempistiche.

Si.Va.F. è system integrator da più di 30 anni e siamo specializzati in soluzioni mirate che siano efficaci in poco tempo, scalabili e predisposte per evolvere rispettando i tempi di coloro a cui sono dedicate.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI