CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Digitalizzare un lavoro manuale: il tornitore

Quali sono i compiti di un tornitore al giorno d’oggi ?

Compito del tornitore è scegliere gli utensili e i dispositivi necessari per eseguire le diverse lavorazioni, effettuarne il controllo e il montaggio (attrezzaggio), nonché impostare le macchine e realizzare campioni di prova. Nel caso si utilizzi un tornio a controllo numerico, il suo compito è collaudare, ottimizzare e modificare come necessario gli appositi programmi già disponibili sulla macchina oppure di crearne di nuovi.

Come acquisire informazioni di processo dalle tante operazioni che questi tecnici specializzati compiono quotidianamente?

Se il tornio è intelligente, collegato in rete e predisposto scambierà solamente informazioni che lo riguardano.

Il personale umano è essenziale e vitale per il processo di lavorazione che non si ferma al singolo macchinario.

Tutte le operazioni svolte dai tecnici, dall’enorme valore aggiunto, si perdono se non registrate correttamente.

Introdurre nuove procedure di verifica e controllo genera disservizi o rallentamenti se queste interferiscono con la normale esecuzione delle attività.

Ecco che diventa fondamentale creare una struttura tale per cui risulti utile innanzitutto a chi la utilizza, appoggiarsi ad un sistema intelligente ed efficiente.

Digitalizzare in 3 semplici mosse

Si parte da una rete Wifi, quindi si dotano i tecnici di un dispositivo mobile su cui è installato un mes, come siManufacturing.

Ogni aspetto delle attività svolte dai tecnici può così essere contemporaneamente, archiviabile, analizzabile e riutilizzabile.

Le prime informazioni che si possono ottenere sono valori di processo, quali tempi e consumi.

Qualsiasi operazione di attrezzaggio, ad esempio, può costituire la base dati per analizzare le prestazioni e prevedere le interruzioni di servizio, a patto che questa sia registrata e processata.

Grazie alla possibilità di riconoscere gli eventi data dai moderni sensori IoT, è possibile richiedere un numero esiguo di interazioni da parte dell’operatore nei sistemi informatici. Ogni confronto tra operatore e software avviene per garantire il corretto flusso di dati all’interno del processo produttivo. 

Ogni conferma o segnalazione che l’addetto effettuerà sarà puntuale e granulare al fine di ridurre al minimo la possibilità di errore e la necessità di intervento, il plusvalore del personale umano quindi sarà concentrato nel vigilare, supervisionare e certificare gli eventi critici del flusso produttivo.

Si.Va.F. è system integrator da più di 30 anni e siamo specializzati in soluzioni mirate che siano efficaci in poco tempo, scalabili e predisposte per evolvere rispettando i tempi di coloro a cui sono dedicate.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI