CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Gestione adattiva di progetti e reportistica

Che cos’è lo strumento di gestione adattiva di progetti e reporting?

Gartner definisce l’APM (Adaptive Project Management) e la reportistica come flusso di un processo, che consente cambiamento e operabilità e che supporta le esigenze tecnologiche dei project manager e dei singoli contributori.

Sono forniti principalmente come servizio cloud ma includono anche componenti locali. 

Spesso si evita il cambiamento perché la gestione tradizionale dei progetti si basa sull’adattamento di obiettivi e risultati al processo, piuttosto che sull’adattamento del processo agli obiettivi.

Occorre trovare la giusta metodologia nella gestione dei progetti ed è fondamentale, per gestire team dinamici, che possa essere reattiva al cambiamento, piuttosto che reattiva al progetto.

L’APM prevede le incognite che emergono durante lo svolgimento di un progetto. Prepara i team ad anticipare gli imprevisti e a rispondere reattivamente. Un suo principio fondamentale è proprio “imparare facendo”.

Le 5 fasi di un progetto adattivo

  • Definizione di obiettivi chiari e verificabili
  • Pianificazione delle attività
  • Sviluppo e monitoraggio
  • Verifica e confronto
  • Revisione finale

Sulla falsariga della metodologia Agile, nella gestione di progetti adattivi non ci sono previsioni di sorta ma bensì, ci si prepara all’eventuale cambiamento, qualunque esso sia.

Per fare questo occorre avere essere supportati da strumenti tecnologici che non vincolino l’utente ad un unico approccio ma, lo lascino libero di modificare in corso d’opera ogni aspetto ed elemento del progetto.

In Si.Va.F. abbiamo strutturato siSuite per liberare l’utente da ogni vincolo causato normalmente dai software.

Agile e versatile permette la gestione intelligente dei progetti e delle attività.

Visita il sito o richiedi la tua prova gratuita per conoscere tutte le possibilità offerte da siSuite.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI