CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Gestione della manutenzione

Funzionalità in grado di gestire le politiche e gli interventi di manutenzione agli impianti e alle attrezzature affinché questi possano operare in condizioni ottimali nel corso della loro vita utile;

La manutenzione è un elemento fondamentale e caratterizzante della qualità e del servizio che ogni azienda può offrire.

La gestione della manutenzione segue la strategia di cui l’azienda si è dotata.


Il software deve potersi adattare dinamicamente all’evolversi degli eventi, deve permettere di monitorare tutti gli asset, siano essere fisici che servizi virtuali.

Per poter essere efficiente il sistema della manutenzione deve relazionarsi a tutti gli altri sistemi che governano i diversi aspetti e le diverse funzioni aziendali.

L’obiettivo è ridurre al minimo le interruzioni.

Questo è possibile grazie al concetto di manutenzione prescrittiva, che evolve la manutenzione predittiva sfruttando i dati dell’infrastruttura IIoT.

Il sistema in automatico, raccogliendo informazioni e dotato di un sistema di apprendimento digitale, basato su intelligenza artificiale di secondo livello.

Durante il monitoraggio dei macchinari, localizza eventuali anomalie e genera in tempo reale suggerimenti operativi e piani prescrittivi.

La manutenzione prescrittiva all’interno della fabbrica raccoglie dati, crea modelli analitici predittivi e suggerisce le azioni da intraprendere per ottimizzare le attività di gestione degli asset.

Manutenzione prescrittiva

Invece di basarsi solo sui limiti di soglia e sulle modifiche rispetto alla regolarità, la manutenzione prescrittiva considera altri fattori: carichi di lavoro futuri, le azioni impattanti, tutte le condizioni di fabbrica, il picco energetico, ecc…

Utilizzo dell’intelligenza artificiale con modelli di apprendimento, in un software di manutenzione prescrittiva non solo prevede cosa fallirà e quando, ma attuerà tutte le contromisure di cui è capace e in alternativa fornirà tutte le possibili azioni correttive da intraprendere basandosi anche su aspetti finanziari e operativi.

Essendo interconnessa strettamente con la forza lavoro, il magazzino e la programmazione, questa necessità fa emergere ancora di più la forza di un sistema modulare come SiV4F Manufacturing. Potendosi interfacciare con qualunque sistema già presente in azienda e andando a completare le funzioni mancanti, svolge tutte le azioni necessarie per portare la gestione della manutenzione da semplice attività a strategia manutentiva.


Una volta che è entrato in funzione SiV4F Manufacturing cresce assieme all’azienda, che potrà dotarsi via via di sempre più sensori e macchine di apprendimento, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e proficui.



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI