CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Hardware Agnostic Software o Software indipendente dall’hardware

Investire in hardware è un metodo per abbattere le barriere all’ingresso dei consumatori per utilizzare i prodotti software.

Avendo un’attività di software esistente, l’hardware può essere utilizzato per aumentare la catena del valore di un’azienda e quindi aumentare i suoi ricavi.

Molti sistemi IoT, provengono da un fornitore di hardware e rischiano di essere troppo specifici. 

L’hardware inoltre limita le categorie di apparecchiature che può monitorare. Potrebbe essere impossibile nel tempo una crescita senza la sostituzione del componente.

Il rischio di dover utilizzare l’hardware di un solo provider, causa potenzialmente costi più elevati a causa della mancanza di concorrenza per l’acquisto di hardware. 

Ulteriori costi ricorrenti o difficoltà si avrebbero nel coordinare più piattaforme di provider differenti.

Quando si sceglie una soluzione software industriale, questa deve essere progettata per essere indipendente dall’hardware e supportare qualsiasi tipo di dispositivo. 

Le aziende oggi hanno già una pletora di hardware e di apparecchiature diverse; una soluzione di gestione intelligente, dovrebbe essere in grado di operare a prescindere dall’hardware utilizzato.

La scelta del dispositivo da utilizzare è determinante solo quando si parla di prestazioni non di funzioni.

Ci sono diversi vantaggi nell’avere una soluzione indipendente dal sistema fisico:

Sistema multi-device centralizzabile in un unico punto di riferimento.

Aggiunta di dispositivi senza costi ulteriori di installazione.

Aumenta la resilienza aziendale garantendo una maggior facilità di ripristino a seguito di problemi gravi.

Prestazioni

A livello teorico, se hardware e software sono realizzati assieme per un funzionamento esclusivo tra loro, l’indice delle prestazioni è prossimo al 100%.

Quanto incide però nella realtà quotidiana questa scelta contro una versione più versatile?

Oggi la corsa alla digitalizzazione necessita di versatilità, compatibilità, dinamicità … tutte cose che l’hardware non può, per sua natura, avere.

Soluzioni aperte come siManufacturing riescono a garantire prestazioni simili a quelle preconfezionate ma, in più, sono in grado di interfacciarsi a qualsiasi tecnologia, anche futura.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI