CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Imprese sostenibili

Le tre componenti della sostenibilità

La sostenibilità ruota attorno a tre componenti fondamentali:

  • Sostenibilità economica: intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione.
  • Sostenibilità sociale: intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia.) equamente distribuite per classi e genere.
  • Sostenibilità ambientale: intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali.

Un’impresa è sostenibile se riesce ad integrare nei suoi processi i tre differenti concetti di sostenibilità. 

In altre parole un’impresa deve produrre minimizzando al massimo i suoi impatti ambientali, deve agire anche nel pieno rispetto della società e delle persone, costruendo percorsi virtuosi di responsabilità sociale. Deve cioè rendere possibile e realizzabile tutto ciò mantenendo una sana struttura economica. 

L’insostenibile leggerezza del prezzo (alto)

Quando si valuta l’andamento della rivoluzione digitale 4.0 in Italia, occorre considerare che molte aziende non riescono ad iniziare questo percorso a causa della mancanza di interesse del mercato per le micro aziende.

I prezzi per le soluzioni proposte sono spesso troppo alti per aziende meno strutturate. 

Le micro aziende non hanno le stesse necessità di soluzioni complesse quanto le grandi compagnie.

Le grandi software house, potendo creare una soluzione all in one che vada bene al maggior numero di settori produttivi possibile, creano tantissime funzioni ma nella maggior parte dei casi se ne utilizzano una percentuale di esse.

Con “leggerezza” si propone ad un’azienda di 2 o 3 addetti lo stesso listino di un’azienda di 50 o 100 addetti.

La scalabilità di un software è una questione tecnica, la scalabilità di un prezzo non si ottiene con la sola matematica.

Quando il prezzo è insostenibile molte aziende rinunciano in attesa di tempi migliori.

Per ottenere un prezzo giusto è necessario poter acquistare esclusivamente ciò che serve.

In Si.Va.F. abbiamo il nostro asso nella manica, il nostro generatore di codice compilatore Minotauro. I nostri software vengono creati secondo le necessità del cliente e quindi contengono solo le funzionalità richieste.

Per questo la nostra proposta è spesso imbattibile, perché è creata sul cliente, tenendo conto delle sue caratteristiche ed esigenze.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI