CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

IoT e la Business Continuity del 2022 (grazie [anche] a siSuite)

I costi del downtime si possono facilmente abbassare grazie all’introduzione di sensori intelligenti che vegliano sugli asset critici, in grado di intervenire anticipando i problemi.

Controllando i punti nevralgici dell’ecosistema produzione, oltre a garantire un controllo affidabile, permettono di riconoscere il presentarsi di futuri problemi e intervenire prima che questi avvengano.

Ecco perché un’azienda moderna non può fare a meno di pensare a 360° ogni volta che decide di implementare nuovi sistemi. Ecco perché l’IoT è una componente essenziale per la Business Continuity.

La Green Economy come pilastro della resilienza aziendale.

Il controllo energetico permette di avere una strategia efficace contro molti aspetti che regolano le attività all’interno delle aziende.

Senza energia non è possibile produrre, soprattutto se le aziende sono piccole non hanno al loro interno tecnici specializzati che possono intervenire in caso di imprevisti. Ma hanno sicuramente la capacità tecnica di fare manutenzione soprattutto se supportati da informazioni utili e risoluzioni chiare. 

Come fare a riconoscere i problemi?

Utilizzando dispositivi IoT in grado di rilevare anomalie. 

Ad esempio, oggi esistono dispositivi che contengono insieme sensori di vibrazione, temperatura, umidità e altri e possono fornire un sacco di informazioni utili sullo stato di funzionamento di macchinari o dispositivi elettronici.

Ecco perché in SiVaF ricerchiamo e testiamo i più disparati dispositivi e soluzioni sul mercato, così da trovare la soluzione giusta, senza compromessi.

Come raddoppiare gli investimenti?

Sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia. 

Per ogni processo di digitalizzazione che l’azienda compie, è opportuno scegliere sempre una soluzione che preveda nativamente lo scambio di informazioni tra i diversi reparti aziendali.

Ecco che la digitalizzazione del magazzino porta con sé l’aumento della sicurezza sul lavoro, la diminuzione degli sprechi, oltre che poter garantire l’approvvigionamento e la gestione della logistica in modalità automatica.

I software di controllo

L’azienda governata tramite un sistema ERP moderno come SiVaF Manufacturing è in grado di reagire al mutare o evolvere degli eventi interni ed esterni con la stessa facilità ed efficacia.

Un software CMMS come siSuite permette il controllo degli asset e supporta gli interventi manutentivi in modo intelligente, migliorando la qualità degli interventi perché quando non velocizza il lavoro aiuta a non sbagliare.

Definendo le procedure di intervento all’interno di un flusso organizzato, è possibile aumentare la resilienza aziendale anche a fronte di avvenimenti che obbligano il ripensare ex novo il modo di lavorare.

Un’azienda agile è in grado di trovare soluzioni per migliorarsi continuamente e per trovare le risorse che le permettano di durare nel tempo.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Carenza di Manodopera qualificata ? Prova l’employee experience
    Occorre dare al dipendente un ‘ambiente lavorativo stimolante tenendo conto di tre elementi cardine: l’ambiente fisico, la mentalità e le tecnologie adottate. I lavoratori sono al centro ma l’obiettivo rimane l’aumento della produttività aziendale.
  • Da Industria 3.0 a 5.0 con SiVaF Informatica
    Per le aziende che vivono una realtà lavorativa non digitale, che sono consapevoli del ritardo e che però vogliono sopravvivere all’ondata riformista di questa rivoluzione.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 14 Marzo 2023

Carenza di Manodopera qualificata ? Prova l’employee experience

Occorre dare al dipendente un 'ambiente lavorativo stimolante tenendo conto di tre elementi cardine: l'ambiente fisico, la mentalità e le tecnologie adottate. I lavoratori sono al centro ma l’obiettivo rimane l'aumento della produttività aziendale.
Blog | 8 Marzo 2023

Da Industria 3.0 a 5.0 con SiVaF Informatica

Per le aziende che vivono una realtà lavorativa non digitale, che sono consapevoli del ritardo e che però vogliono sopravvivere all’ondata riformista di questa rivoluzione.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI