È crescente l’utilizzo di dispositivi connessi ad internet sia per la comodità nell’utilizzo della tecnologia cloud per salvare il sempre più crescente accumulo di dati, sia per l’utilizzo delle soluzioni proprietarie per la gestione di tutte quelle informazioni che altrimenti risulterebbero incomplete.
Questo apre l’esposizione a scenari differenti :
Innanzitutto occorre un sistema come SiV4F Manufacturing che è in grado di accogliere tutte le tipologie di dati, di processarli indirizzandoli verso i sistemi di gestione, immagazzinarli in maniera intelligente e, anche di comunicare in sicurezza con le varie soluzioni cloud dei differenti vendor.
Il passaggio delle informazioni da e verso queste piattaforme cloud, fornite dai produttori di dispositivi, è normalmente già criptato (SSL, TSL o VPN) ma occorre verificare quanto siano aggiornato o rischia di essere una breccia nell’ecosistema di sicurezza.
I dispositivi vanno sempre selezionati anche per il mantenimento nel tempo degli standard di sicurezza in questa delicata operazione di trasferimento dati dal locale al cloud.
Il costo dei servizi aggiuntivi di sicurezza offerti dai vari vendor può essere visto come superfluo, qualcosa che non ci riguarda ma, un’attenta gestione delle risorse, scoprirà velocemente quanto in realtà sia, il ritorno economico nell’utilizzo di un sistema sicuro.
Il costo di mantenimento di hardware e software e del personale tecnico preposto a proteggere i dati è più alto dei canoni che i vari provider in cloud generalmente offrono.
Ogni produttore sviluppa soluzioni software che ottimizzano l’utilizzo dei loro dispositivi, fondamentale nel caso di dispositivi industriali che acquisiscono grandezze.
Evita che operatori e tecnici rendano vana gli investimenti di cyber security del reparto IT, portando la visualizzazione delle informazioni presenti nel cloud, direttamente là dove servono, in modo sicuro ed efficiente.
Controlla e monitora la gestione di tutti i dati, evita il rischio di ritrovarsi con dati doppi e sovrapposti, evita il fastidio di dover accedere a mille portali differenti, e soprattutto può evitare la necessità di un collegamento internet in impianto, aumentando drasticamente la sicurezza nella rete.
In conclusione, incoraggiamo l’utilizzo di dispositivi IoT che utilizzano il cloud come risorsa per offrire servizi aggiuntivi, ma esortiamo tutti a considerare i rischi derivati dall’aggiunta di una nuova tecnologia in modo inconsapevole e invece i vantaggi acquisibili da una gestione intelligente.
L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.
Richiedi un preventivo personalizzato.
Nella gestione della produzione sarà previsto di potersi adeguare, flettere continuamente, senza perdite né sforzi per qualsiasi ragione valida.
La tecnologia può semplificarci la vita. Può far risparmiare tempo, energia e lavoro. Tutte le aziende devono capire come integrare la tecnologia nelle loro operazioni, pena il rischio di rimanere indietro
Ogni protocollo ha le sue caratteristiche e, per questo, occorre scegliere quello giusto a seconda della distribuzione, del dispositivo e dell’alimentazione e sicurezza richiesti.
La spinta al rinnovamento è forte come non mai. Le aziende sono costrette a guardare alle nuove tecnologie per rimanere competitive. In più, gli incentivi e il supporto istituzionale al credito, permettono un drastico taglio alle cifre da investire.
Cosa spinge una PMI ad investire in veicoli robotizzati? … Questo perché si guarda il dito e non la luna.
L’utilizzo di software intelligenti mentre si svolge il proprio lavoro aiuta a garantire il risultato e ad evitare errori.
Ecco perché un’azienda moderna non può fare a meno di pensare a 360° ogni volta che decide di implementare nuovi sistemi. Ecco perché l’IoT è una componente essenziale per la Business Continuity.
In SiVaF abbiamo da tempo sposato l’idea che il lavoro manuale si possa e si debba digitalizzare… Non solo dispositivi mobile …