CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

La plasticità dell’ Industria 4.0

L’innovazione tecnologica permette alle aziende di produrre beni attraverso processi più sostenibili ed efficienti. Economia circolare, Continuità operativa e Monitoraggio smart sono i driver della digitalizzazione che vincono queste sfide e permettono ai produttori di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato.

Sostenibilità ed Economia Circolare

L’economia circolare si basa sull’efficienza delle risorse. Occorre trasformare i modelli produttivi che creano rifiuti in sistemi resilienti e sostenibili che soddisfino queste necessità.

  • recupero e riutilizzo delle materie prime;
  • utilizzo di sostanze meno inquinanti;
  • riduzione di scarti e prodotti non conformi.

Business Continuity o Continuità Operativa

Nell’epoca modernissima in cui approvvigionamenti e ordini sono intermittenti e non controllabili direttamente, avere la capacità di garantire continuità al business, in qualunque condizione, fa la differenza in competitività e redditività. 

È necessario che in azienda si discuta di :

  • integrazione di energia e automazione;
  • ottimizzazione di consumi e costi operativi;
  • riduzione di fermi macchina.

Delineando i processi vitali di una realtà produttiva, si identificano le priorità e le azioni da intraprendere per prosperare anche in momenti critici.

Efficienza e Controllo Remoto

Fare Industria 4.0 nella plastica, in definitiva, significa:

  • Interconnettere macchine e impianti;
  • scambio di dati finalizzato all’efficientamento continuo;
  • tecnologia avanzata per lo smart manufacturing.

La convergenza digitale di sistemi IT e operation technology porta flessibilità, resilienza e visibilità attraverso la catena di fornitura.

Ridurre i costi aumentando la qualità

Da un lato introdurre tecnologie rivoluzionarie può ridurre il costo della manodopera e contestualmente recuperare competitività sui concorrenti. Le nuove tecnologie aumentano le opportunità ma contestualmente cresce la richiesta di personale più qualificato.

Ridurre i costi e i tempi di produzione, ottenendo manufatti ad elevata performance, è più facile se si utilizzano sistemi che consentono il controllo in remoto e che possono reagire in tempo reale, governati con l’ausilio di interfacce uomo–macchina.

Nello specifico di questo settore l’industria 4.0 punta ad una serie di obiettivi:

  • sempre maggior automazione e velocità delle macchine dal prototipo alla produzione in serie;
  • possibilità di cambio delle operazioni in tempi sempre più rapidi: in altri termini è possibile ottenere una gamma di prodotti sempre più diversificati per forma e dimensione con minime alterazioni operate sui macchinari;
  • rapida intercambiabilità di colori e sfumature;
  • possibilità di ottenere prodotti sempre più personalizzati e con forme complesse;
  • minimi tempi di inattività;
  • minori tempi di set–up e riduzione degli errori;
  • maggior flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti a costi di economia di scala;
  • qualità migliorata del manufatto finito;
  • minimi scarti;
  • miglior resa energetica;

Solo potenziando il sistema di collegamento delle varie parti dell’impianto con il sistema centralizzato di controllo è possibile effettuare l’analisi completa dei dati di produzione, consentendo così al processo di acquisire le caratteristiche di “efficienza” sopra elencate, rendendolo inoltre “completamente tracciabile”.

Linguaggi e flusso di dati

Se Industry 4.0 è un progetto mondiale che vuole essere trasversale a tutti i settori, allora l’attenzione alla standardizzazione dei linguaggi è un fattore critico per implementare sistemi di produzione intelligenti.

Il focus principale di una produzione intelligente sono i dati. 

È necessario assicurare che il flusso dei dati tra tutti i dispositivi coinvolti sia fluido e coerente. Per assicurare un flusso dati fluido e coerente, sono necessari standard industriali nuovi e stabili.

Molte tecnologie di condivisione dati sono ancora tecnologie proprietarie, non aperte e non utilizzabili diffusamente. 

La conseguenza è che le connessioni tra alcuni equipaggiamenti industriali risultano difficili. 

Se il flusso dati non è fluido e coerente, i benefici tendono a ridursi drasticamente.

Fino a che la standardizzazione dei linguaggi e delle tecnologie di connessione, iniziata nell’ottobre 2018 con Euromap 84, sarà globale e unica, FieldBusManager di Si.Va.F. Informatica è la risposta per tutte le aziende.

FieldBusManager collega i macchinari al sistema gestionale. (Cos’è FieldBusManager

SiManufacturing e i vantaggi di una fabbrica intelligente

  • monitoraggio completo del processo produttivo e dei parametri delle macchine;
  • gestione dell’energia in tutte le fasi e ottimizzazione dei consumi energetici;
  • garanzia di continuità del servizio durante l’intero ciclo di lavorazione per mantenere la qualità del prodotto;
  • riduzione dei costi per fermi macchina e scarti di semilavorati;
  • manutenzione preventiva e predittiva;
  • diagnostica avanzata e in tempo reale tramite l’analisi dei dati.

I prodotti di Si.Va.F. Manufacturing abilitano le aziende al paradigma 4.0, creano un flusso di dati organizzato e coerente che, traina il successo futuro delle aziende.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI