CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Lean e Just in Time : il cambiamento del 2022

La catena mondiale degli approvvigionamenti Just in Time si è spezzata e sono emersi i problemi.

I magazzini piccoli, tipici di un approccio Lean, hanno determinato il fermo produzione per molte aziende, prive delle risorse necessarie per completare il proprio processo produttivo.

L’agilità delle aziende si è dovuta misurare con l’impossibilità di modificare i fornitori in corso d’opera.

Situazione che ha già determinato un ripopolamento dei magazzini. 

Dapprima ci si dovrà concentrare nel maggior punto di interesse, per uscire velocemente dalla crisi attuale. 

Poi, nel prossimo futuro si cercherà, decentrando le scorte, di bilanciare la catena di approvvigionamento, tenendo conto degli imprevisti, creando scorte e allargando il numero di fornitori.

Continua a seguirci il nostro Blog; a Gennaio sintetizzeremo i pareri dei più grandi esperti sui seguenti temi per condividere le esperienze e per offrire una soluzione.

Lean Manufacturing e Business Continuity 

La resilienza del “Just in Time” è ora oggetto di dibattito.

Le problematiche attuali chiariscono un punto importante : il mercato è globale.

Anche se si coltivano patate in montagna, a prescindere dal grado di avanzamento tecnologico, la merce non si vende nel campo. Questo determina ad esempio la necessità di materiale per il trasporto che, se manca, impedisce la vendita.

Scopriremo come aumentare la resilienza e non fermare nuovamente le produzioni.

Nuove possibilità di business

Magazzini intermedi o produzione decentrata? Cosa prevarrà nel prossimo futuro è pura speculazione, ma certo è che ora c’è una necessità e qualcuno saprà soddisfarla, generando profitti.

Scopriremo le nuove tendenze e come salire a bordo di questo treno.

Le GigaFactories

La costruzione di GigaFactories offre una moderna alternativa e prospettiva. Enormi complessi industriali, con una filiera accorciata a pochi passaggi, con fornitori esclusivi e con una sorta di monopolio, conseguenza di una così vasta produzione.

Scopriremo se la prossimità a queste aziende sarà importante.

Gli ERP attuali vanno ancora bene?

In SiVaF i nostri sistemi sono strutturati in modo tale da essere già in grado di accogliere i cambiamenti attuali e futuri.

Potenzialmente, da una micro azienda ad una GigaFactory, è possibile utilizzare lo stesso software, saranno la quantità delle informazioni che cambia non la loro qualità.

Scopriremo come SiVaF ha da tempo risolto problemi di adattamento.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI