CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

L’era dei Robot

Il 2021

Nel 2021 il mercato dei robot industriali ha registrato a livello globale una crescita senza precedenti, +25%. 

Gli AGV (Automated Guided Vehicles – Robot a Guida Intelligente e Autonoma) e soprattutto gli AMR (Autonomous Mobile Robots- Robot Mobili Autonomi) sono la sottospecie di robot industriali oggi più richiesta per i piani di automazione dei magazzini dell’e-commerce e in generale delle aziende manifatturiere, del packaging e della logistica.

Nel 2026, il volume di piccoli pacchi elaborati ogni anno nei magazzini di tutto il mondo raggiungerà la soglia dei 266 miliardi di unità, il doppio rispetto al dato di appena due anni fa.

Lo scorso anno la diffusione della robotica nelle aziende italiane ha toccato un nuovo record. Nel 2021 infatti sono stati installati in Italia ben 11.672 robot, con una crescita del 50% sul 2020, e del +28,7% rispetto al 2019.

E’ quanto emerge dai dati Siri (associazione italiana di robotica e automazione) e Ucimu (associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione), presentati a Lamiera, fiera delle macchine e tecnologie per la deformazione e lavorazione della lamiera. 

Le tipologie

I più venduti sono gli Articolati (9.268 unità), seguiti dagli Scara (1.362 unità) e dai robot Cartesiani (670 unità). Tutte le tipologie hanno fatto registrare crescite a doppia cifra sia rispetto al 2020 che al 2019.

Le applicazioni in cui sono impiegati i robot sono identificabili in 3 macrocategorie, con 8.377 robot la Manipolazione rappresenta il 71,8% del totale, seguita da saldatura e brasatura (1.239 robot per una quota del 10,6%) e assemblaggio (1.149 unità che rappresentano il 9,8% del totale).

Scendendo nel dettaglio della Manipolazione, il 44,1% delle applicazioni è per la manipolazione dei materiali, poi c’è il carico e scarico (22,1%) e la pallettizzazione (18,4%)

Le vendite di robot per saldatura ad arco risultano in crescita molto più di quelle per la saldatura a punti.

La componente inserimento e montaggio cresce più dell’assemblaggio meccanico.

Secondo i dati dell’Association for Advancing Automation gli ordini di robot sono aumentati del 40% nel primo trimestre del 2022 e sono aumentati complessivamente del 21% nel 2021, portando il settore a un valore stimato di 1,6 miliardi di dollari.

Si.Va.F. Informatica può venire a trovarvi in azienda per farvi conoscere le possibilità offerte dal mercato e quali siano quelle adeguate alla vostra realtà.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Fatti ricontattare per conoscere tutte le possibilità per la tua azienda.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Supply Chain
    La Supply Chain è l’insieme delle attività, delle risorse e delle informazioni necessarie per far arrivare un prodotto dal fornitore al cliente finale. Qualsiasi sia la situazione di partenza, SiVaF ha il percorso giusto per aiutare le aziende nel processo di digitalizzazione di tutta la Supply Chain.
  • Tecnologie per la tracciabilità
    La tracciabilità è un processo che consente di identificare e rintracciare un prodotto o un servizio lungo tutta la sua catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo. Perciò questo processo può essere utilizzato per una varietà di scopi.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 26 Settembre 2023

Supply Chain

La Supply Chain è l'insieme delle attività, delle risorse e delle informazioni necessarie per far arrivare un prodotto dal fornitore al cliente finale. Qualsiasi sia la situazione di partenza, SiVaF ha il percorso giusto per aiutare le aziende nel processo di digitalizzazione di tutta la Supply Chain.
Blog | 5 Settembre 2023

Tecnologie per la tracciabilità

La tracciabilità è un processo che consente di identificare e rintracciare un prodotto o un servizio lungo tutta la sua catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo. Perciò questo processo può essere utilizzato per una varietà di scopi.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI