CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

LIMS – il software per il laboratorio

Innanzitutto occorre fare chiarezza tra le tante sigle che specificano i diversi campi di applicazione dei software per il laboratorio.

  • LIMS : Laboratory Information Management System
  • LIS : Laboratory Information System (Cliniche)
  • ELN : Electronic Laboratory Notebook
  • LES : Laboratory Execution System (Flusso di SOPs – Standard Operating Procedure)
  • SDMS : Scientific Data Management System

Alcuni di questi sono specifici per settori che richiedono certificazioni e trattamenti particolari dei provini e delle analisi.

Per le aziende di produzione generalmente è il LIMS il software ideale ed utile a finalizzare ogni controllo di qualità e per corroborare gli studi del reparto di ricerca e sviluppo.

Il LIMS è un sistema integrato per la gestione delle Informazioni e dei Processi in un Laboratorio Prove.

E’ un sistema in continua evoluzione, ma supporta comunque alcuni processi fondamentali propri dell’attività del Laboratorio : 

  • L’Accettazione dei Campioni
  • L’Assegnazione e lo Scheduling dell’attività analitica
  • L’attività analitica vera e propria (Metodi / SOP)
  • Il Monitoraggio delle attività (S.A.L. Cruscotto di Controllo)
  • La Verifica e l’Approvazione dei Risultati
  • Il Reporting (Rapporti di Prova, Statistiche, Export)

Queste funzionalità rappresentano anche i diversi momenti o fasi di analisi di un laboratorio.

Dall’ingresso all’archiviazione del risultato ogni passaggio viene supervisionato e coadiuvato dal software che, attraverso procedure e pratiche operative, garantisce il successo di un aspetto spesso critico del processo produttivo.

Esistono inoltre moltissime altre funzionalità complementari : 

  • Gestione delle Specifiche di riferimento (Leggi, Norme, Prodotti, Clienti)
  • Acquisizione dati da Strumenti
  • Conferma Metrologica degli Strumenti (Manutenzione e Taratura)
  • Gestione Materiali di Magazzino (Lotti, Standards, ..)
  • Statistiche e Carte di Controllo
  • Export configurabile dei Risultati (E.D.D. Electronic Data Deliverables)
  • Integrazione con Document & Workflow Management
  • Input dati da Sistemi Portatili (Tablet, Smartphone, Terminali Speciali)
  • Controllo Carico Attività del Laboratorio
  • Gestione Preventivi e Contratti (Lab. C/to Terzi)
  • Predisposizione Fatture Prove e Servizi (Lab. C/to Terzi)
  • Programmazione Campionamenti
  • «APP» Raccolta dati «in campo» e Georeferenziazione
  • Gestione Integrata QA/QC (Es. Applicazione Metodiche EPA)
  • Supporto a processi specializzati (Emissioni, Rifiuti, ..)
  • Studi di Stabilità (Ind. Farmaceutiche, Alimentari, ..)
  • Integrazione con Sistemi S.C.A.D.A. (Ind. Produzione) (Supervisory Control & Data Acquisition)
  • Portale Web di Servizio Laboratorio (Lab. C/to Terzi)
  • Audit Management (Ambienti «Regolatori»)
  • Validazione / Verifiche di Validazione Metodi (Ambienti «Regolatori»)
  • Controllo Qualifiche del Personale (Ambienti «Regolatori»)
  • K.P.I. del Laboratorio (Key Performance Indicators (Business Intelligence))

Le Caratteristiche di un LIMS ideale : 

Funzionale :

Deve disporre di tutte le funzionalità che supportino il workflow del Laboratorio; oggi un LIMS è l’ERP del Laboratorio

Friendly :

Deve essere facile, intuitivo e dall’interfaccia utente piacevole 

Compatibile :

Facilmente integrabile con l’infrastruttura IT esistente

Scalabile :

Sia “Verticalmente” (Specializzazioni) che  “Orizzontalmente”  (Estensioni)

Flessibile :

Adattabile con facilità alle esigenze in evoluzione del Laboratorio

Configurabile :

Parametrizzabile direttamente dall’utente

Personalizzabile :

Realizzato con strumenti di sviluppo software che permettano personalizzazioni a costo contenuto

Facile da manutenere :

La manutenzione è un costo

Facile da implementare

Per identificare la completezza, la coerenza e l’accuratezza dei dati durante il loro ciclo di trattamento esiste un acronimo molto utile : A.L.C.O.A.

A : Attribuibile (chi, quando, perché)

L : Leggibile, comprensibile e tracciabile

C : Contemporaneo : i dati sono registrati nel momento in cui sono osservabili

O : Originale : i dati devono rimanere nel formato nel quale sono stati inizialmente generati

A : Accurato : Il record di dati deve essere accurato, deve essere esatto, vero e privo di errori

Un LIMS è utile per la gestione completa dei laboratori di prova di piccole, medie e grandi dimensioni, per l’interfacciamento con la strumentazione di laboratorio, per la rintracciabilità di prodotto e di filiera, per il Controllo Qualità (QA & QC). Un supporto costante durante tutto il ciclo di vita dei campioni, utile per l’organizzazione dei processi produttivi.

Il sistema per il laboratorio di SiVaF informatica è l’ideale per le aziende di produzione che vogliono una gestione completa ed efficiente delle prove di laboratorio.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Fatti ricontattare per conoscere tutte le possibilità per la tua azienda.



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 26 Settembre 2023

Supply Chain

La Supply Chain è l'insieme delle attività, delle risorse e delle informazioni necessarie per far arrivare un prodotto dal fornitore al cliente finale. Qualsiasi sia la situazione di partenza, SiVaF ha il percorso giusto per aiutare le aziende nel processo di digitalizzazione di tutta la Supply Chain.
Blog | 5 Settembre 2023

Tecnologie per la tracciabilità

La tracciabilità è un processo che consente di identificare e rintracciare un prodotto o un servizio lungo tutta la sua catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo. Perciò questo processo può essere utilizzato per una varietà di scopi.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI