CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Non tutte le imprese del settore manifatturiero possono contare su sistemi di ultima generazione.

Non tutte le imprese del settore manifatturiero possono contare su sistemi di ultima generazione.

Esistono infatti impianti manifatturieri attrezzati con sistemi software eterogenei, in grado di svolgere differenti compiti sia a livello di operazioni manifatturiere sia nella pianificazione aziendale. Il tutto però senza interagire tra loro. Ciò comporta l’impossibilità di avere un quadro unitario su una serie di attività come la produzione, il monitoraggio degli impianti, la pianificazione sequenziale, dati di andamento su alcuni segmenti e lavorazioni, la gestione degli ordini di manutenzione, l’andamento dell’attività operativa degli addetti alla produzione. In un contesto simile non esiste una catena integrata che unisca elementi che coinvolgono aspetti di ingegneria industriale, meccanica ed elettrica sino alla programmazione PLC.

In questo scenario, l’Information technology può diventare sempre più l’abilitatore principale per nuovi processi e strutture nell’ambito del manufacturing e della logistica.

Risulta quindi sempre più importante elaborare e applicare una strategia efficace che sia in grado individuare le applicazioni più adatte a soddisfare le necessità di un determinato tipo di produzione in rapporto ad una serie di break even.

Migliorare l’integrazione tra progettazione e produzione migliora la qualità del prodotto e del servizio finale. L’integrazione tra sistemi MES, ERP e SCADA risulta quindi fondamentale per gestire me miglior modo possibile i processi produttivi nelle aziende e per ottenere vantaggi competitivi. Non è però sufficiente puntare solo sull’acquisizione e sull’implementazione di nuove tecnologie: oggi è sempre più determinante elaborare strategie efficaci in grado di valorizzare le soluzioni implementate e i vantaggi dell’integrazione dei sistemi ERP con altri software.

Elaborare e applicare una efficace strategia dedicata ai processi di acquisto, implementazione e utilizzo di un sistema di questo tipo è quindi una condizione sempre più necessaria. In primo luogo, vanno individuare le applicazioni più adatte per soddisfare gli obiettivi in rapporto al budget disponibile, e la fase successiva deve essere caratterizzata da attività di implementazione mirate per ottenere i benefici desiderati nel più breve tempo possibile.



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI