CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Realtà Aumentata o Realtà Virtuale

Realtà aumentata o realtà virtuale, quale utilizzare, per quale scopo e che vantaggi portano alle aziende di produzione.

Realtà aumentata

La realtà aumentata o Augmented Reality (AR) è la realtà amplificata dalla sovrapposizione di contenuti digitali che percepiscono la realtà per arricchire la percezione sensoriale umana. 

Non sostituisce la realtà, ma la aumenta aggiungendo strati di informazioni come testo, immagini, video e ologrammi. 

La realtà aumentata viene utilizzata in diversi campi e situazioni, sia a livello professionale (medici, personale militare, piloti di aeroplani e auto…) sia a livello privato (giochi, simulazioni domestiche) fornendo informazioni strategiche sull’ambiente circostante) ambiente, prodotti acquistati…). 

Realtà Aumentata: le applicazioni.

Ecco alcuni esempi di realtà aumentata in Industria 4.0.

Assistenza sanitaria: 

migliora la precisione e riduce gli errori durante le operazioni, consentendo a dottori e pazienti di comprendere meglio problemi medici difficili;

Settore auto-moto: 

i campi di applicazione sono innumerevoli, ad esempio si possono ottenere assistenti virtuali alla guida grazie a innovativi sensori e proiettori applicati all’aletta parasole o all’auto stessa, riducendo così gli incidenti. Inoltre, è possibile determinare via satellite le aree di parcheggio, le condizioni del traffico e il percorso migliore per raggiungere la destinazione;

Settore turistico: 

per migliorare l’esperienza delle prenotazioni alberghiere, includendo tour virtuali per visitare edifici e attrazioni, informazioni storico-strutturali sui monumenti, fino all’interazione con le opere d’arte esposte nei musei. La realtà aumentata contribuisce a rendere più coinvolgente l’esperienza di viaggio;

Commerciale: 

grazie a specchi interattivi è possibile provare virtualmente vestiti o cosmetici. Con semplici comandi vocali è possibile effettuare la spesa nei supermercati senza cassiere, o organizzare tour virtuali dei negozi tramite app per acquistare con un click… sono solo alcuni degli innumerevoli utilizzi della realtà aumentata.

Realtà aumentata: i vantaggi

Le aziende possono utilizzare i vantaggi della realtà aumentata per differenziarsi dalla concorrenza utilizzando nuove strategie promozionali:

Aumenta le vendite: 

l’acquisto può essere potenziato permettendo la visualizzazione del bene prima di completare un acquisto sia da un sito di e-commerce che dallo stesso produttore di un  macchinario. La realtà aumentata fornisce valore aggiunto al processo di acquisto, creando interazioni tra clienti e venditori che altrimenti non esisterebbero.

Ricco di contenuti: 

consente di aggiungere informazioni supplementari in tempo reale senza richiedere agli utenti di effettuare ricerche o l’interazione di un tecnico specializzato e dedicato.

Migliora l’immagine aziendale: 

i marchi che scelgono di utilizzare il software di realtà aumentata, scelgono di comunicare attraverso innovazioni tecnologiche, ottenendo così il duplice effetto di attrarre nuovi segmenti di pubblico e di fidelizzare i clienti esistenti.

Realtà virtuale

La realtà virtuale o realtà virtuale (VR) è una realtà simulata. Attraverso l’uso di dispositivi digitali, le persone vengono catapultate in una realtà alternativa a quella reale. A differenza della realtà aumentata, la realtà virtuale è immersiva e sostituisce completamente il mondo reale, ricreando per gli utenti ambienti immaginari e ricostruiti graficamente o tramite acquisizione 3D. La realtà virtuale immerge l’utente in un mondo simulato, in una realtà immersiva, come semplice spettatore o con la possibilità di complesse interazioni.

Realtà virtuale: applicazioni

Con ambientazioni grafiche immersive, l’ambito d’uso della realtà virtuale più promettente è in primis il mondo dell’intrattenimento e dei videogame con filmati a 360°. 

In ambito professionale, i visori permettono di controllare a distanza lo stato di un cantiere con una visuale 3D immersiva, così come ai tecnici di capire come riparare un macchinario o assemblare un componente, sono molti gli esempi aziendali in cui queste tecnologie trovano oggi un utilizzo.

Ambito industriale: 

fungono da simulatori per differenti scenari sia per aiutare il processo di apprendimento dei tecnici che per agevolare quello dei manager. Oltre alla simulazione è possibile vedere (e in questo caso non è un eufemismo) il risultato immergendosi in una realtà manipolabile. 

Ambito progettuale: 

attraverso il visore è possibile immergersi nei disegni 2D o 3D, muoversi nei progetti con punti di vista impossibili nella realtà fisica e, potenziate dall’accesso a qualsiasi informazione utile in tempo reale.

Realtà virtuale: vantaggi

La realtà virtuale agevola l’utilizzo di nuove strategie di promozione per differenziarsi dai competitor:

Ottimizza la realizzazione di un progetto, visualizzandolo e testandolo prima di iniziare la produzione, risparmiando tempo e denaro e aumentando così la sicurezza e la probabilità di esito positivo.

Migliora i processi produttivi, la manutenzione e l’assistenza così come le condizioni di lavoro del personale e degli ambienti.

Agevola percorsi di formazione innovativi e originali con risultati calcolabili.

In SiVaF Informatica aumentiamo la realtà dei nostri clienti, grazie alla nostra visione privilegiata sulle nuove tecnologie data dalla collaborazione con partner e fornitori e alla ventennale esperienza nel settore.

L’unico modo per sapere se siamo l’azienda che fa per te è contattarci.

Non pensarci troppo …

Richiedi un preventivo personalizzato.

Scopri di più con i nostri approfondimenti :

  • Smart factory o Fabbrica Intelligente
    La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
  • Dalla servitizzazione alla compatibilità
    La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.


Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 23 Maggio 2023

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.
Blog | 17 Maggio 2023

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI