CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

TSN : Sincronizzare e priorizzare la comunicazione di rete

La comunicazione è vitale per le aziende e questa passa tutta (o dovrebbe, ndr) attraverso la rete dati.

Sia che si tratti di scambio dati tra macchine che di conversazioni telefoniche tra persone, c’è sempre di mezzo un cavo o un’antenna che traghetta i bit da un punto all’altro per la sua lunghezza. Quando il traffico aumenta, è chiaro che ci possano essere ingolfamenti negli orari di punta, questo perché i costi impediscono il sovradimensionamento delle reti solo per assorbire i picchi di utilizzo.

Nascono così diverse tecnologie che aiutano a regolare l’afflusso di dati, ne organizzano e distribuiscono con criterio i dati, al fine di migliorare e ottimizzare questo fiume di informazioni.

È questo il caso del TSN Time-Sensitive Networking (letteralmente rete sensibile al tempo) che permette di raggiungere nuovi traguardi e opportunità nella comunicazione industriale.

Premessa

Il concetto di “tempo” spesso non esiste nelle apparecchiature elettroniche e quindi è impossibile una sincronizzazione e temporizzazione di precisione. L’affidabilità è un fattore cruciale a qualsiasi livello in cui si operi che supera il concetto di tempo o ritardo. Infatti per chiarire il concetto, è chiaro che se sto trasmettendo un’informazione tra due punti, quello che più conta è che l’informazione arrivi e che questa sia esattamente la stessa che è stata inviata. Poi, una volta che siamo certi che questo avvenga, possiamo parlare di velocità di trasmissione; la potenza è nulla senza il controllo riportava un claim famoso, ed è così.

Traffic Jam

Indica il congestionamento causato dagli automobilisti nelle strade urbane.

Possiamo utilizzare questa espressione per esprimere lo stesso concetto sulle reti informatiche. Così come esistono orari di punta ed eventi programmati in cui il numero di utenti che contemporaneamente utilizzano lo stesso spazio è eccessivo rispetto alla capacità dello stesso, la libertà di movimento delle persone è tale che non è sempre prevedibile questa situazione, complicando ancora di più la gestione ordinata.

Nelle reti informatiche tutto questo è più controllato ed ordinato ma, la casualità, l’imprevisto o la semplice coincidenza impatta negativamente nella comunicazione, solo che, a differenza del traffico automobilistico in cui tutti gli utenti, presto o tardi arrivano a destinazione, qui non è possibile fermarsi, spegnere il motore e attendere facendo altro. Il dato o arriva nei tempi pre-stabiliti o viene “droppato” e quindi si perde.

Vantaggi del TSN

Il TSN si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico in modo sincronizzato e prioritizzato con grande precisione. Grazie a queste funzioni, il TSN è in grado di gestire più tipologie di dati e le relative priorità su un’unica infrastruttura di rete. Questo significa poter condividere le informazioni e generare una business intelligence più olistica, riducendo nel contempo i requisiti di cablaggio e quindi la complessità della rete, i costi di capitale e le spese operative.

Cavo e Wireless

Ci sarà una riduzione del numero di cavi richiesti per creare le reti e, si potrebbe addirittura passare interamente alle tecnologie wireless. L’uso delle tecnologie wireless al livello produttivo (OT) potrà supportare comunicazioni affidabili alla latenza necessaria agli impianti di produzione. 

Trasformazione digitale semplificata

Queste tecnologie di comunicazione aiuteranno le aziende nella trasformazione digitale.

Sono già disponibili reti Industrial Ethernet con una larghezza di banda a gigabit e con le funzioni TSN.

Sivaf Informatica ricerca e sviluppa soluzioni innovative e si affida ai migliori player sul mercato per garantire ai propri clienti di rimanere competitivi oggi tanto quanto nelle future evoluzioni tecnologiche.



Ultimi articoli

Vai al blog
Blog | 21 Novembre 2023

Impianti robotici 2024 per PMI: soluzioni in base alla fascia di prezzo e alla diffusione nel mercato

I sistemi robotici rappresentano una soluzione sempre più importante per le PMI. I robot possono aiutare le imprese di piccole e medie dimensioni a migliorare la produttività, ridurre i costi e soddisfare le esigenze di mercato.
Blog | 7 Novembre 2023

Come implementare la digitalizzazione nelle aziende di produzione nel 2024 in Italia

La digitalizzazione è una tendenza inevitabile che sta trasformando il settore manifatturiero. Le imprese italiane che desiderano restare competitive devono implementare la digitalizzazione. Per implementare la digitalizzazione in modo efficace, le imprese italiane devono affrontare le sfide e cogliere le opportunità che questa trasformazione offre.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI