CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

Evoluzione del magazzino moderno

SiVaF Informatica è sempre aggiornata sulle più recenti tecnologie per i magazzini, così come è presente nei depositi dei propri clienti affiancandoli nel trovare soluzioni adeguate, sia dal punto di vista tecnologico, logistico o economico.

Inizia a salvare dati oggi così tra due anni l’IA ti darà le risposte che cerchi

Occorre iniziare oggi per far sì che tra un paio di anni, quando la tecnologia sarà alla portata di tutti, questi algoritmi possano essere alimentati da sufficienti dati.

Interoperabilità e scambio dati

Plug and play or pray ? Non esiste una soluzione plug and play universale, come non è possibile far comunicare sistemi creati per due scopi differenti.

TSN : Sincronizzare e priorizzare la comunicazione di rete

È questo il caso del TSN Time-Sensitive Networking (letteralmente rete sensibile al tempo) che permette di raggiungere nuovi traguardi e opportunità nella comunicazione industriale.

Carenza di Manodopera qualificata ? Prova l’employee experience

Occorre dare al dipendente un 'ambiente lavorativo stimolante tenendo conto di tre elementi cardine: l'ambiente fisico, la mentalità e le tecnologie adottate. I lavoratori sono al centro ma l’obiettivo rimane l'aumento della produttività aziendale.

Da Industria 3.0 a 5.0 con SiVaF Informatica

Per le aziende che vivono una realtà lavorativa non digitale, che sono consapevoli del ritardo e che però vogliono sopravvivere all’ondata riformista di questa rivoluzione.

Logistica 5.0 perché è meglio di quella 4.0

Il concetto di 5.0 è complementare a quello di 4.0, perché incentiva lo sviluppo verso un nuovo modello di innovazione e crescita tecnologica ed economica a patto che queste rispettino pratiche responsabili con l’ambiente e il consolidamento di strategie di resilienza. 

Industria 4.0 nel 2023

L’industria 4.0 nel 2023 si caratterizza per alcuni elementi dati per assodati (interconnessione macchine e i reparti magazzino e produzione digitalizzati) e altri che saranno le basi per il passaggio alla prossima rivoluzione industriale 5.0 che, come sostengono già molti esperti, è già iniziata. 

La perdita di know-how della forza lavoro

La perdita di know-how della forza lavoro rappresenta una delle principali preoccupazioni per le aziende. Queste criticità derivano dalla carenza di lavoratori qualificati, dalle lacune nelle competenze pratiche e dalla necessità di formare molti nuovi dipendenti. 

Metaverso Industriale

Il metaverso industriale trasformerà la produzione attraverso un maggiore utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA), della Realtà aumentata/Realtà virtuale (AR/VR), gemelli digitali, Machine Learning (ML) e analisi predittive. Queste tecnologie si stanno già diffondendo in ambito industriale per supportare l’automazione della produzione, l’ottimizzazione dei processi, l’assistenza da remoto, la formazione e la manutenzione predittiva.

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI