CLOSE
La strategia di Si.Va.F. è di migliorare sempre piu’ la qualità dei propri prodotti e servizi indirizzati ai propri clienti, vendors e partners, in modo da poter continuare ad offrire alle migliori condizioni commerciali, prodotti tecnologicamente avanzati.

Supply Chain

La Supply Chain è l'insieme delle attività, delle risorse e delle informazioni necessarie per far arrivare un prodotto dal fornitore al cliente finale. Qualsiasi sia la situazione di partenza, SiVaF ha il percorso giusto per aiutare le aziende nel processo di digitalizzazione di tutta la Supply Chain.

Tecnologie per la tracciabilità

La tracciabilità è un processo che consente di identificare e rintracciare un prodotto o un servizio lungo tutta la sua catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo. Perciò questo processo può essere utilizzato per una varietà di scopi.

Manifattura Additiva

La manifattura additiva (AM) è un processo di produzione che crea oggetti tridimensionali partendo da un modello digitale. Il modello viene suddiviso in strati sottili, che vengono poi sovrapposti uno sull'altro fino a formare l'oggetto finale. La manifattura additiva è anche conosciuta come stampa 3D.

IoT e Transizione 5.0

Sembra impossibile per una PMI stare al passo con tutte queste transizioni ed evoluzioni, eppure, rispetto ad aziende grandi e strutturate, l’agilità e la rapidità con cui è possibile fare proprie tutte queste innovazioni, è esclusiva delle aziende più piccole, se ben strutturate.

LIMS – il software per il laboratorio

Un LIMS è utile per la gestione completa dei laboratori di prova di piccole, medie e grandi dimensioni, per l’interfacciamento con la strumentazione di laboratorio, per la rintracciabilità di prodotto e di filiera, per il Controllo Qualità (QA & QC). Un supporto costante durante tutto il ciclo di vita dei campioni, utile per l’organizzazione dei processi produttivi.

Smart factory o Fabbrica Intelligente

La fabbrica intelligente utilizza diverse tecnologie digitali al fine di coordinare dinamicamente persone, processi e asset. Tuttavia, descrivere una fabbrica intelligente per quanto aumenta la capacità di produzione può essere limitante. Le fabbriche intelligenti possono infatti essere orchestrate e sincronizzate con realtà diverse, lungo tutta la filiera, generando maggior valore ed efficienza a tutti gli attori coinvolti.

Dalla servitizzazione alla compatibilità

La “servitizzazione” è la strategia con la quale si offre ai clienti dei servizi a valore aggiunto integrati nei prodotti. La compatibilità è la traduzione in concreto, la risposta alla domanda del mercato.

Evoluzione del magazzino moderno

SiVaF Informatica è sempre aggiornata sulle più recenti tecnologie per i magazzini, così come è presente nei depositi dei propri clienti affiancandoli nel trovare soluzioni adeguate, sia dal punto di vista tecnologico, logistico o economico.

Inizia a salvare dati oggi così tra due anni l’IA ti darà le risposte che cerchi

Occorre iniziare oggi per far sì che tra un paio di anni, quando la tecnologia sarà alla portata di tutti, questi algoritmi possano essere alimentati da sufficienti dati.

Interoperabilità e scambio dati

Plug and play or pray ? Non esiste una soluzione plug and play universale, come non è possibile far comunicare sistemi creati per due scopi differenti.

Da Industria 3.0 a 5.0 con SiVaF Informatica

Per le aziende che vivono una realtà lavorativa non digitale, che sono consapevoli del ritardo e che però vogliono sopravvivere all’ondata riformista di questa rivoluzione.

Logistica 5.0 perché è meglio di quella 4.0

Il concetto di 5.0 è complementare a quello di 4.0, perché incentiva lo sviluppo verso un nuovo modello di innovazione e crescita tecnologica ed economica a patto che queste rispettino pratiche responsabili con l’ambiente e il consolidamento di strategie di resilienza. 

La nostra Newsletter

Seguici per scoprire le ultime novità e gli articoli di approfondimento del nostro blog


ISCRIVITI